Lòch: Vigneto alle Pendici della Montagna

Il vino ha costituito una delle principali risorse della zona di Fonzaso; infatti, la cultura della coltivazione della vite è un’antica tradizione che viene conservata tutt’oggi.
Tutti i cittadini possedevano un Lòch: chi verso l’Avena, chi in Roncon, chi verso Frassenè o Agana. Il paese era circondato da centinaia di filari, che a volte si spingevano fin dove il terreno non lasciava spazio alla nuda roccia.
Non possiamo determinare il tempo passato sui Lòch dai nostri vecchi che venivano spesso aiutati dai mùsat (i muli).
Sappiamo, però, che grazie al loro lavoro sono stati selezionati dei vitigni che ancor oggi si contraddistinguono da altri vini, spesso più noti, per la loro ricchezza unica nei profumi ed aromi.
Molti vigneti, ormai, non esistono più a causa della nascita della zona industriale limitrofa al centro del paese a metà del ‘900. Da quel momento tanti vigneti prosperosi vennero abbandonati, lasciando purtroppo lo spazio al bosco che ora circonda il paese.
Oggi, con questo percorso, vogliamo cercare di omaggiare il lavoro di chi ha passato ore ed ore sui Lòch di Fonzaso e anche di chi continua ancora a farlo con impegno e fatica. Vi porteremo a correre su quegli stessi sentieri che hanno segnato e caratterizzato la vita dei Fonzasini e la sua tradizione.
Vi aspettiamo il 14 settembre 2025 per la prima edizione del nuovo GIRO DEI LOCH – MUSAT TRAIL EDITION.
Torna in alto